Lavorazione purenit
Fate quello che volete –
ma fatelo preferibilmente con purenit
FATTI SULLA LAVORAZIONE
Fresatura | Facile e precisa, per mezzo delle macchine per la lavorazione del legno comunemente disponibili in commercio. |
---|---|
Foratura | Per la sgrossatura dei fori e gli avvitamenti è sufficiente impiegare un trapano HSS. |
Segatura | Segatura semplice e precisa. È anche possibile il taglio a getto d’acqua. Per una maggiore stabilità siraccomanda di impiegare utensili in carburo metallico. |
Rivestimento | Praticamente nessuna limitazione per la combinazione o il rivestimento con altri materiali. Supporto ideale per materiali stratificati. |
Incollaggio | Idoneo per la lavorazione con tutti i sistemi di incollaggio comunemente usati. |
Verniciatura | purenit è compatibile anche con tinte e vernici che contengono solventi ed è inoltre ideale come pannello di supporto per l’intonaco per tutti i sistemi i intonacatura comunemente usati. |
Semplice e conveniente da lavorare.
Da una parte il materiale funzionale purenit è molto resistente, questo è vero. Questo materiale presenta però anche possibilità di lavorazione pressoché illimitate. Anche a questo proposito si può sempre più spesso sentire il commento: “Incredibile!” Per mezzo delle macchine e degli utensili per la lavorazione del legno comunemente usati purenit può essere lavorato senza complicazioni, proprio come avviene per i pannelli di truciolato. Gli utensili in carburo possono essere utili in occasione della lavorazione. I residui di lavorazione possono essere condotti senza alcun problema al riciclaggio termico regolato. Per quanto riguarda i collegamenti avvitati, si consiglia di eseguire la sbozzatura preliminare dei fori e di mantenere una distanza sufficiente dagli spigoli. purenit convince quindi su tutta la linea anche per quanto riguarda la lavorazione.
Incollaggio e rivestimento sicuro.
Sempre più spesso vengono impiegati collegamenti incollati allo scopo di unire elementi costruttivi e componenti. Con purenit è possibile applicare quasi tutti i procedimenti conosciuti. Per ottenere un incollaggio perfetto quando si impiega purenit si raccomanda di discutere i dettagli di lavorazione con il produttore del materiale adesivo. purenit è perfettamente in grado di entrare in armonia con gli adesivi 1K- o 2K-PU già ampiamente diffusi, con gli adesivi Hot Melt oppure con i sistemi di incollaggio a base d’acqua. È anche possibile eseguire senza problemi verniciature o rivestimenti con i prodotti ed i sistemi di uso comune, anche quando essi contengono solventi. Per ottenere un risultato di verniciatura ottimale si dovrebbero comunque eseguire prove preliminari, come avviene anche per altri materiali.
Avete altre domande?
Contattateci per favore qui oppure utilizzare il comodo assistente per le richieste.