https://it.puren.info/schiuma-rigida/purenit/proprieta/
isolanti funzionali

Proprietà purenit

purenit può fare di più, rende di più ed offre di più

Esigenze elevatissime? Allora è proprio il caso di usare purenit.

Le nuove soluzioni ambiziose non presuppongono soltanto idee innovative, ma anche materiali in grado di mettere a disposizione una base sicura per i nuovi approcci in relazione alle prestazioni dei prodotti. Il materiale funzionale dalle altissime prestazioni purenit è un prodotto il cui ambito di applicazione si estende ogni giorno sempre di più. Non poche persone che lavorano con purenit si chiedono: “Che cosa facevamo prima di usare purenit?”. Lo straordinario rendimento di purenit non è assolutamente solo frutto del caso.

Sopporta molto, non cede e resiste, resiste, resiste.

Numerosi collaudi di ampia portata confermano le straordinarie caratteristiche meccaniche di purenit. Il materiale è estremamente resistente alla compressione, come confermano i valori di 2-10 Mpas (EN 826). purenit è quindi un prodotto perfettamente idoneo per gli elementi di costruzione o come materiale per le anime delle costruzioni a sandwich. Un materiale così resistente alla compressione è naturalmente anche idoneo per eseguire collegamenti sicuri e per le applicazioni nel settore del montaggio.

purenit è estremamente resistente alla compressione, come viene confermato dai valori tecnici. Per questa ragione purenit è un prodotto perfettamente idoneo per gli elementi di costruzione o come materiale per le anime di costruzioni a sandwich.

Caldo, freddo, bagnato o umido?

purenit è un materiale veramente miracoloso.

Essendo un materiale funzionale aperto alla diffusione, purenit si contraddistingue grazie alle sue eccellenti caratteristiche climatiche. Anche quando le sollecitazioni dovute all’umidità sono estreme, non si verifica praticamente alcuna alterazione della forma, neanche a lungo termine. Il valore µ estremamente ridotto (8-12) supporta positivamente la diffusione di vapore acqueo. L’acqua assorbita viene rilasciata senza danni. Un ulteriore vantaggio: purenit è stabile alla decomposizione, non ammuffisce ed è persino resistente alle termiti, risultando quindi predestinato per la realizzazione di elementi di costruzione e per le attività di montaggio.

Una cosa di cui neanche i fisici riescono a capacitarsi: il comportamento termico di purenit.

purenit dimostra un’enorme resistenza termica che raggiunge a breve termine valori compresi fra 200°C e 250° C (56 fino a -333K). A seconda del tipo impiegato la conduttività termica è compresa fra 0,07 e 0,09 W/(mK) Naturalmente purenit è un materiale isolante omologato dalle autorità competenti nel settore delle costruzioni e soddisfa le norme in vigore anche per quanto riguarda il suo comportamento al fuoco. Il coefficiente di dilatazione termica estremamente ridotto di 5 mm a 100 K per 1 m di lunghezza facilita considerevolmente la combinazione con altri materiali.

purenit resiste ad acidi, soluzioni alcaline, solventi ed altro.

Grazie alla sua notevole resistenza nei confronti dei prodotti chimici e solventi comunemente usati, nonché di acidi diluiti e soluzioni alcaline diluite, purenit può essere impiegato per un’enorme varietà di applicazioni. I materiali compositi più innovativi vengono oggi perlopiù incollati oppure rivestiti. purenit è in grado di entrare in armonia con adesivi ed altri materiali di rivestimento come quasi nessun altro materiale. Anche senza accoppiatura purenit si afferma come materiale di alta durata in settori di applicazione critici e difficili come, per esempio, nel settore agrario ed in modo particolare nel campo dell‘allevamento. purenit soddisfa anche le esigenze più elevate.

L’umidità sottopone molti materiali a sollecitazioni estreme. purenit resta stabile alla forma anche in acqua bollente.
purenit resiste anche all’azoto liquido.
Soluzioni alcaline, solventi, agenti distaccanti – purenit è in grado di resistere ad un gran numero di prodotti chimici comunemente usati ed è inoltre idoneo per sistemi di intonaco minerale.

PURENIT-MATERIALE FUNZIONALE 550 MD

Materiale realizzato a base di schiuma rigida PUR/PIR, non accoppiato
Caratteristiche altamente resistente alle sollecitazioni meccaniche, resistente alla compressione, stabile alla forma, facile da incollare, accoppiabile e rivestibile con gli strati di rivestimento più diversi, sicuro dal punto di vista biologico ed ecologico, resistente alla decomposizione ed indecomponibile, riciclabile
Possibilità di impieg ed applicazione profili o listelli, coprispigoli incassati in ambienti umidi o bagnati, facciate, costruzione di mobili per bagni o navi, costruzione di veicoli (per esempiocaravan, vagoni, veicoli ad uso industriale e commerciali, navi, ecc.) pianidi lavoro per cucine, come base per elementi di costruzioni a sandwich, ecc.
Densità apparente 50 kg/m³ (+/–50 kg), DIN EN 1602
Impiegabile in un settore di temperatura da –50° fino a +100° C
Resistenza alla compressione¹ 5,5 - 7,5 MPa, DIN EN 826
Resistenza alla flessione¹ 5 - 7 MPa, DIN EN 12089
Resistenza al taglio¹ 1 - 1,5 MPa, DIN EN 12090
Resistenza allo scorrimento¹ 1 - 1,5 MPa, DIN EN 12090
Comportamento al fuoco E (DIN EN 13501-1), B2 (DIN 4102), BKZ 5.3 (CH)
Rigonfiamento dello spessore² 0,8 %, DIN EN 68763
Resistenza estrazione di viti³ 0,8 %, DIN EN 68763
Conduttività termica 0,070 W/(m·K), DIN EN 12667 / 0,086 W/(mK), DIN 4108-4
Formati Formato standard 2440 x 1220 mm, spessori 10 - 60 mm altri formati e spessori a richiesta
Configurazione degli spigoli spigoli smussati
¹ Variazioni a seconda della grandezza della farina/grana, della quota di legante e della miscela di legante.
² 24 ore a 20° C, dipendenza dal rapporto superficie/volume, ampiamente reversibile, senza danneggiamento del pannello.
³ Variazioni a seconda della grandezza della farina/grana, della quota di legante, della miscela di legante e degli additivi fibrosi.

Avete altre domande?

Contattateci per favore qui oppure utilizzare il comodo assistente per le richieste.